La Lazio e le sue partecipazioni alle competizioni europee.
Articolo letto da:205
II^ Parte Tra gli anni ’60 e gli anni ’70.
Nel 1966/1967 la Lazio ritenta l’avventura della Mitropa Cup.
In questa competizione la Lazio, che assieme a Fiorentina, Milan e Cagliari fa parte della selezione italiana, arriva fino ai quarti di finale cedendo alla compagine che poi si aggiudicherà il trofeo, lo Spartak Trnava.
La curiosità di questo torneo è che le sue fasi vengono giocate, per la prima volta nella storia, a cavallo di due stagioni in modo da uniformare la competizione al modello organizzativo delle altre competizioni europee.
Immagine di repertorio Wikipedia – una formazione della Lazio stagione 1966/1967
Nella stagione 1969/1970 la Lazio, dopo due stagioni di assenza, riparte dalla Mitropa Cup.
La compagine laziale, neopromossa in A e vincitrice del campionato cadetto, è affidata agli allenatori Juan Carlos Lorenzo e Roberto Lovati. La dirigenza biancoceleste, in quella stagione, acquista dall’Internapoli Giuseppe Wilson con il giovane centravanti Giorgio Chinaglia che in stagione timbra 14 volte il cartellino, con 12 reti in campionato e 2 in Mitropa Cup. In quella squadra figuravano, tra gli altri, Rino Marchesi, Nello Governato, Giancarlo Morrone e Giuseppe Papadopulo.
Nella competizione europea la Lazio partecipa all’ennesima selezione, tutta italiana, in compagnia di Brescia e Hellas Verona.
La nostra squadra uscirà, come le altre italiane, al primo turno contro gli ungheresi dell’Honvèd, pareggiando, in terra magiara, per 1-1 e perdendo a Roma per 1-2.
Una foto della Rosa 1969/1970: Lovati (vice-all.), Chinaglia, Sulfaro, Governato, Papadopulo, Mazzola, Di Vincenzo, Massa, Ghio, Marchesi, Fiorucci, Facco, Tomy; Trippanera (mass.), Casisa, Polentes, Wilson, Fortunato, Lorenzo (all.), Lenzini (pres.), Giambartolomei (dir.), Morrone, Nanni, Oddi, Trasatti (mag.). Fonte Laziowiki.
Nell’anno 1970 la Lazio partecipa alla Coppa delle Alpi e alla Coppa Anglo Italiana.
La competizione, denominata Torneo Anglo Italiano. giocata nel 1970, è stata la prima edizione e se l’è aggiudicata lo Swindon Town.
Una competizione, tristemente nota, perché la finale del torneo venne sospesa per violenze dei tifosi, con un bilancio di un centinaio di feriti tra sostenitori e forze dell’ordine.
La finale fu, continuamente, disturbata dai tifosi del Napoli che, dopo il lancio di fumogeni e di bengala, invasero per ben due volte il terreno di gioco. L’arbitro, messo in condizione di non poter portare avanti la gara, interruppe le ostilità al 79′ decretando a tavolino il risultato del campo: 3-0 per lo Swindon Town.
La selezione italiana, per l’epoca di prim’ordine, era formata da Napoli, finalista, Juventus, Fiorentina, Roma, Lanerossi Vicenza e la nostra Lazio.
Il torneo venne organizzato su tre gironi, ogni squadra avrebbe sfidato, in gare di andata e ritorno, le due di nazionalità opposte (senza mai incontrare l’altra connazionale). Al termine delle quattro gare di ogni squadra, oltre ai 2 punti per vittoria e 1 in caso di pareggio, si sarebbero sommati i gol fatti quali punti aggiuntivi. A qualificarsi per la finale, sarebbero state la miglior italiana e la migliore inglese venute fuori da questa particolare classifica.
Immagine di repertori Wikipedia Coppa Trofeo Anglo-Italiano
Nel 1970/1971 la Lazio partecipa, anche, alla selezione italiana della tredicesima edizione della Coppa delle Fiere. Che sarà anche l’ultima.
Nella Coppa delle Alpi la selezione italiana se la deve vedere contro quella elvetica.
Il bilancio delle gare 4 è di 5 punti totali, frutto di 2 vittorie 1 pareggio ed 1 sconfitta.
Nella classifica finale della selezione italiana ci classifichiamo secondi e la finale se la giocano Fiorentina e Basilea, con quest’ultima che vince il torneo.
Assieme alla Lazio ci sono Fiorentina, Sampdoria e Bari.
La Lazio cede al primo turno perché battuta dall’Arsenal per un totale di 2-4, frutto di un pareggio 2-2 all’andata e della sconfitta per 0-2 al ritorno. Finaliste del torneo saranno la Juventus ed il Leeds UTD., con quest’ultima che si aggiudicherà il trofeo.
Immagine di repertorio Wikipedia Coppa delle Fiere
Nel 1971, finalmente possiamo alzare il primo trofeo internazionale. La Lazio, infatti, si aggiudica l’edizione della Coppa delle Alpi.
La competizione vede la presenza di squadre italiane, svizzere, tedesche e francesi.
Il 25/06/1971 la Lazio batte, in finale, il Basilea per 3-1, doppietta di Chinaglia e goal di apertura segnato da Manservisi, momentaneamente, pareggiato dal goal svizzero di Wenger, aggiudicandosi il torneo.
Immagine di repertorio Laziowiki. Pagina del quotidiano “Il Corriere dello Sport che celebra il trionfo biancoceleste
Immagine di repertorio Wikipedia. La formazione laziale che si aggiudica l’ambito trofeo.
Nel 1973 è la volta dell’ennesima partecipazione al torneo Anglo-Italiano.
La Lazio che fa parte della selezione italiana, non riesce ad arrivare in finale. Il torneo, la cui finale viene disputata a Firenze, se lo aggiudicano gli inglesi del Newcastle UTD.; che riescono ad avere ragione dei viola per 2-1. Il goal della bandiera per la Fiorentina verrà segnato da Sergio Clerici, attaccante argentino che, giunto a fine carriera, proverà l’avventura di una stagione con la Lazio, prima di trasferirsi, definitivamente, in Canada per concludere la carriera.
Immagine di repertorio Storie di Calcio. Sergio Clerici, ritratto in una figurina Panini, con la maglia della Lazio.
Nella stagione calcistica 1973/1974 la Lazio si guadagna l’accesso alla Coppa UEFA.
La competizione è appena nata, infatti, è alla sua terza edizione. La Lazio che si appresta a fare una cavalcata trionfale, che la porterà alla conquista del primo tricolore della sua storia, inizia anche bene.
Ai trentaduesimi di finale ce la dobbiamo vedere con gli elvetici del Sion. All’andata un netto 3-0, frutto di una tripletta di Chinaglia che segna due rigori, ci permette di affrontare il ritorno in tutta tranquillità. Ma si sa, quando di mezzo c’è la Lazio, la parola tranquillità diventa una chimera. Ci salviamo e passiamo il turno grazie all’unico nostro goal segnato da Garlaschelli al 10. La gara finirà 3-1 per gli svizzeri.
Superato il primo esame, ai sedicesimi di finale, ci tocca vedercela con gli inglesi dell’Ipswich Town.
In terra inglese la partita, in tutti i sensi, è di quelle da dimenticare. Finisce 4-0 per i padroni di casa.
Sembra già finita ma noi siamo pur sempre la Lazio. Al ritorno i biancocelesti ribaltano il risultato e potrebbero anche farcela. Però, anche in quella gara, accadrà l’impossibile. Finisce 4-2 con tante recriminazioni da parte nostra.
Nonostante il goal di Garlaschelli e la tripletta di Chinaglia, complice anche l’arbitraggio scandaloso dell’olandese Van der Kroft, la Lazio perde sul campo e viene eliminata.
(n.d.r.Ci verrebbe da dire pazienza, l’anno prossimo con lo scudetto cucito sul petto, ci giocheremo la Coppa Campioni). Questa opzione, però, non sarà resa possibile; a seguito della squalifica comminata alla Lazio dopo gli incidenti, in campo e sugli spalti, accaduti nella gara di ritorno.
La squalifica comminata, visto il regolamento che prevedeva la partecipazione alla massima competizione europea per club alla sola vincitrice dello scudetto, non ci vedrà mai protagonisti.
Immagine di repertorio Stock Alamy – La Coppa UEFA
Immagine di repertorio Lazio Museum.
Fine II^ parte…
Continua…
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.