
Quattro gare in casa (Bologna, Inter, Napoli e Verona) per la Lazio e media spettatori da Champions. 44.424. Un dato che è altamente positivo e che pone la Lazio al quarto posto nella classifica relativa. Meglio hanno fatto le milanesi (Milan primo con 72.169, Inter seconda con 70.365) e la Roma con 60.904.
Sopravanzate Juventus (37.634), Napoli (35.657) è Fiorentina (33.878).
Il grande apporto del tifo laziale si conferma anche in trasferta dove nelle tre gare disputate (Torino, Genova e Cremona) ci sono stati due sold out su tre per un totale di 6.500 tifosi al seguito.
Un entusiasmo trascinante e tracimante che ha le sue motivazioni nel grande rapporto che si è creato tra squadra e tifosi.
Un mercato razionale e una campagna abbonamenti vincente (al momento circa 26.000 sono gli abbonati, ma il dato è ancora parziale vista la riapertura della stessa) hanno contribuito a questa linfa vitale che solo il pubblico laziale sa dare alla propria squadra.
E tutto questo fa anche capire come la società e la squadra all’unisono siano felici di questa situazione.
Il campionato è appena iniziato, sono poco meno di un quinto le gare disputate, ma la Lazio, oltre al miglioramento in classifica rispetto all’anno scorso, ha una forza in più.
I tifosi.
Dati: www.transfermarkt.it
Articolo a cura di Carlo Cagnetti
Riproduzione riservata ®